Blog

17 Febbraio 2016

Cross Processing per una fotografia creativa

“La magia è qualcosa che fai!”

In questo incontro parliamo di una tecnica fotografica creativa che dona alle nostre immagini particolarità ed originalità. Vi svelerò il segreto del cross processing; cos’è, come si ottiene e come si è evoluto negli anni.


Il cross processing è una tecnica di sviluppo fotografico riguardante la pellicola analogica che altera, in maniera imprevedibile i colori della foto su cui viene applicata. Il risultato ha di solito un elevato contrasto e forti dominanti gialle, verdi e turchesi.

Questa tecnica dona alla fotografia un’atmosfera fabiesca e surreale.

Esistono tre metodi principali per ottenere questa tecnica che sono cambiati nel tempo seguendo l’evoluzione della fotografia; a voi la scelta di quale vorrete sperimentare.

METODO TRADIZIONALE

  • sviluppate una pellicola a colori positiva in un bagno C-41 (processo chimico per sviluppare delle pellicole a colori e alcune in bianco e nero) . Il risultato sarà un’immagine negativa su una base priva di colore.
  • sviluppate una pellicola a colori negativa in un bagno E-6 (processo chimico per sviluppare delle diapositive). Il risultato sarà un’immagine positiva con la base aranciata di una negativa correttamente sviluppata.

In pratica per non complicarvi la vita vi consiglio di:

Acquistare un rullino per diapositive, montarlo sulla fotocamera analogica ovviamente, scattare fotografie e portarlo in laboratorio fotografico dicendo che volete sviluppare le vostre diapositive con il processo c-41 anzichè E6. Per le pellicole a colori i processi di sviluppo si invertiranno.

METODO TRADIZIONALE CROSS PROCESSING

 

METODO DIGITALE

Dalla nascita della fotografia digitale l’effetto si può replicare su file fotografici attraverso photoshop aprendo la finestra curve, nella voce canale selezionate rosso e piegate la curva (come in figura) poi ripetere la stessa cosa per i colori verde, blu e curve rgb.

Curve photoshop cross processing

 

METODO “SOCIAL”

Anche nelle ultime tecnologie social, il cross processing è reso famoso dall’applicazione di instagram con due particolari filtri che replicano instantaneamente questo effetto. Uno è rappresentato dal LO-FI che ci regala un forte contrasto e l’altro è NASHVILLE a basso contrasto con una tinta di giallo-ciano. In figura due esempi:

INSTARCROSS

Diversamente da quello che molti puristi della fotografia tradizionale possano pensare, molti dei metodi tradizionali del versante analogico sono perfettamente trasportabili nel presente futuro come abbiamo visto rispondendo perfettamente alle nuove tecnologie…

La magia dell’analogico non ci abbandona mai tutto nasce da lì !!!

Uscite e sperimentate !!


Hai già sperimentato questa tecnica o qualche altra più creativa? Lasciami un tuo commento!

 

Commenta da Facebook

Commenti

Blog , , , , , , ,
About Samuela Iaconis

"Fotografare è come andare in punta di piedi in cucina a notte fonda e rubare i biscotti" (Diane Arbus)

Leave a Reply