Scattare in manuale non è più moda tra gli amatori e i professionisti della fotografia. Per quale motivo e quali sono i vantaggi da riscoprire in uno scatto manuale?
Scattare in manuale non è più abitudine consolidata tra gli amanti e i professionisti della fotografia. Mi capita spesso di fotografare insieme ad amici che si occupano di fotografia e noto con rammarico, la posizione ghiera del mode in AUTOMATICO.
Chiedo perchè e la loro risposta è : per comodità!
Lavorare in automatico ci libera da ogni responsabilità sullo scatto. La macchina, in questa modalità, gestisce automaticamente l’esposizione, la sensibilità da usare (valore iso) la velocità dell’otturatore e l’apertura del diaframma. “Praticamente fa tutto lei” noi dobbiamo solo scattare.
Personalmente credo che utilizzare una macchina in automatico che ci permette di lavorare in altre modalità, costituisca un elemento molto riduttivo rispetto alla sua vera natura.
Scattare in manuale vuol dire ritornare ad avere il pieno controllo sui nostri scatti, scegliere di fotografare in maniera attiva e creativa.
Inoltre con l’uso del manuale possiamo:
- Acquisire più abilità fotografiche, imparando dai nostri errori;
- Imparare a controllare la macchina e non viceversa;
- Rendere più visibili i dettagli delle ombre, attraverso la compensazione dell’esposizione, che in modalità automatica verrebbero completamente oscurati;
- Ottenere nitide silhouette e controluce di un soggetto che, con l’uso della modalità automatica, verrebbero illuminate dal flash.
Per ricordarti cosa è importante in uno scatto manuale aiutati con il famoso triangolo dell’esposizione che trovi di seguito. Non potrai sbagliare e con tempo, lavoro e tentativi, ti si aprirà un mondo ricco di opportunità innovative nelle tue immagini.
Scattare in manuale vuol dire sviluppare al meglio il processo creativo che ognuno ha dentro di sè. Ricordati che CREARE vuol dire anche SPERIMENTARE!
Buon lavoro!